
La CASA dei BURATTINI di Otello Sarzi
La Fondazione Famiglia Sarzi nella sede di Via Bruno Buozzi mette a disposizione di tutta la comunità la Casa dei Burattini di Otello , con il nuovo percorso espositivo, di recente inaugurato, che si affianca alla creazione di spazi dedicati alla condivisione: dal piccolo spazio teatrale con la baracca a pian terreno, alla accogliente biblioteca ed al colorato e vivace laboratorio per le attività con bambini ed adulti.
Il percorso museale si sviluppa su due livelli ed il visitatore viene accompagnato da un susseguirsi di materiali di scena, burattini e scenografie, fino al piano superiore, dove si snoda il racconto delle opere e dell’estro di Otello sempre volto alla sperimentazione.
Il percorso si chiude con alcuni assaggi di multimedialità laboratoriale, che
possono consentire al visitatore brevi improvvisazioni di teatro di figura
L’intento è quello di creare un luogo dai presupposti speciali: uno spazio
interattivo in cui sia possibile, per il visitatore, apprendere una piccola e preziosa parte della storia del teatro dei Sarzi e, al contempo, contribuire alla costruzione di questa storia nel presente, interagendo con gli oggetti animati, reagendo ai suoni e alle luci del nuovo ambiente e cimentandosi nella costruzione stessa dei burattini.
L’INAUGURAZIONE
Venerdì 21 Giugno 2019 è stato ufficialmente inaugurato con successo il nuovo museo “La CASA dei BURATTINI di Otello Sarzi” alla presenza di un folto pubblico e di:
Rossella Cantoni – Presidente Fondazione Famiglia Sarzi
Francesca Bedogni – Sindaca di Cavriago
Gianluca Paoli – Sindaco di Bagnolo in Piano
Gianni Borghi – Presidente Fondazione Manodori
Vera Romiti – Vicepresidente AUSER Provinciale
Pietro Mussini – Progettista allestimento conclusioni
Massimo Mezzetti – assessore alla cultura Regione Emilia- Romagna
L’evento è stato coordinato dal conduttore di TRMedia Andrea Barbi, con accompagnamento musicale di Daniele Cavalca.
Durante il pomeriggio si sono svolti laboratori per bambini (rispettivamente a cura di Isabella Polisena, Tommaso Romoli, Raffaella Perrotta) e performance (rispettivamente a cura di “La compagnia di Allorquando”, Mauro Sarzi, Isabella Polisena).
Di seguito, invece, un bel servizio di Telereggio (estate 2018) sulla Fondazione Famiglia Sarzi e il nuovo museo La CASA dei BURATTINI di Otello Sarzi.