MENU
18 Dicembre 2020

SERVIZIO CIVILE – con Fondazione Famiglia Sarzi

Il Servizio Civile è una forma di impegno civico in cui è lo Stato che chiama i ragazzi a partecipare, insieme con gli enti, a progetti di impegno civico che danno la possibilità ai ragazzi di acquisire competenze, ma soprattutto a dare qualcosa alle comunità in cui vivono e sentirsi cittadini maggiormente attivi e partecipi proprio nelle loro comunità. Consente di sviluppare ed accrescere la consapevolezza di essere cittadini italiani e anche cittadini europei. 

L’elenco dei progetti finanziati per il 2021 è stato pubblicato ed è consultabile dal sito: www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it
Tra questi è stato approvato anche quello presentato da Arci Servizio Civile (ente capofila) denominato “I BENI ARTISTICI, CULTURALI E AMBIENTALI IN EMILIA” a cui ha aderito la Fondazione Famiglia Sarzi.
VEDI >> documento Bando di Selezione 2020

CHI PUO’ PARTECIPARE
I giovani che fanno domanda devono aver compiuto 18 anni e non aver superato i 28 anni (28 anni e 364 giorni) alla data di chiusura del bando.

QUANDO
Nei prossimi giorni uscirà il bando e si potrà fare domanda sulla piattaforma DOL (domande on line)
>> entrando con le proprie credenziali SPID

IL PROGETTO FONDAZIONE FAMIGLIA SARZI
“Le vie del ricordo 2020”

LE PROPOSTE PER I VOLONTARI!

con noi puoi organizzare visite guidate, partecipare a laboratori, creare eventi

1. Museo “La casa dei Burattini di Otello Sarzi” 
L’esposizione ha l’obiettivo di testimoniare la storia del teatro dei burattini e di figura, approfondendo i diversi aspetti ad essi connessi: narrazione, utilizzo dei materiali, potenzialità dello strumento “burattino”, collocazione storico artistica dei diversi allestimenti cui si riferiscono i “quadri” esposti. 
Il percorso di visita della mostra consiste in un viaggio all’interno del mondo del teatro di figura, che cerca di coglierne gli aspetti più importanti riguardanti i materiali e le tecniche utilizzate, le scelte stilistiche, le diverse figure con cui Otello ha lavorato nel corso della sua carriera (tra i quali: Gianni Rodari, Gigi Proietti, Dario Fo, Ennio Morricone…).
Le visite vengono adattate alle età del pubblico e possono avere la caratteristica vera e propria di performace. Sono curate da volontari esperti.
>> COSA POTRESTI FARE?
Il volontario collaborerà con il personale presente durante le visite alla mostra, sia per guidare i gruppi di persone o bambini, che per spiegare le diverse figure di burattini utilizzate da Otello Sarzi, i materiali e le tecniche costruttive.

2. Il laboratorio
Strumento intramontabile di formazione per tutte le età della vita. il laboratorio, infatti, favorisce l’incontro tra gli adulti e i bambini, nel lavoro creativo, nel tempo-scuola e come esperienza di crescita personale; i partecipanti si avvicinano così al mondo del libro, del racconto, dell’animazione e del gioco della narrazione, in un rapporto che stimoli lo scambio espressivo e la creatività, attraverso semplici tecniche.  Stimolando riflessioni su temi di grande valenza educativa.
Nei laboratori il bambino costruisce il burattino: con questa esperienza ha la possibilità di sviluppare la propria manualità e l’approccio a diversi materiali permette di stimolare la fantasia.
>> COSA POTRESTI FARE?
In questa attività i volontari del S.C. dovranno gestire i contatti e organizzare i laboratori collaborando con gli operatori della Fondazione: preparare i materiali e gli strumenti di costruzione dei burattini, supportare i bambini o gli adulti (i laboratori si adattano alle diverse età) nei laboratori di attività. 

3. Spettacoli e narrazioni
nella sede sono previsti momenti performativi adatti alla struttura, come spettacoli e narrazioni per un pubblico ristretto, eventi teatrali ed incontri sul teatro d’animazione.
>> COSA POTRESTI FARE?
I volontari dovranno aiutare il personale della Fondazione nella realizzazione dei piccoli momenti performativi adatti alla struttura, come spettacoli e narrazioni per un pubblico ristretto, eventi teatrali ed incontri sul teatro d’animazione. Dovranno inoltre collaborare alla costruzione di eventi di maggior dimensione anche all’esterno dei locali della Fondazione, realizzati talvolta con altre associazioni e/o enti.

Allegati:
>> il DECRETO: accedi al link cliccando qui
>> IL SITO: per inviare la tua domanda di partecipazione: https://domandaonline.serviziocivile.it/

Questo sito utilizza solo cookie tecnici propri e di terze parti per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie. MAGGIORI INFORMAZIONI

PRIVACY Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.Lgs. 196/03 Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 - “Codice in materia di protezione dei dati personali” (di seguito denominato “Codice”), Fondazione Famiglia Sarzi è titolare dei suoi dati personali e in questa veste è tenuta a fornirle informazioni in merito all’utilizzo degli stessi. FINALITA' DEL TRATTAMENTO I dati personali da Lei forniti possono essere trattati per finalità statutarie, nonché di informazione delle attività promosse dalla Fondazione o in collaborazione con essa. Modalità di trattamento dei dati In relazione alle finalità descritte, i dati verranno trattati tramite strumenti cartacei, informatici e telematici dal titolare e/o dagli incaricati del trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e comunque mediante strumenti idonei a garantire la loro sicurezza e riservatezza. La informiamo inoltre che i dati personali da Lei conferiti potranno essere oggetto di trattamento esclusivamente per le finalità connesse al raggiungimento degli scopi per i quali vengono richiesti. I Titolari del trattamento possono nominare come Responsabili del trattamento anche soggetti terzi nell’ambito di convenzioni o atti stipulati con i Titolari al fine del raggiungimento dei soli fini di cui sopra. In particolare, gli indirizzi e-mail o i contatti telefonici che verranno importati saranno utilizzati esclusivamente per informazioni legate agli spettacoli, per comunicazioni circa variazioni di data oppure ora di inizio. Ai sensi dell’articolo 13 del predetto decreto, La informiamo quindi che i dati personali da Lei forniti potrebbero essere trattati per le seguenti finalità: •adempimenti di obblighi fiscali, amministrativi e contabili; •invio di materiale informativo da Lei richiesto; •informazioni circa variazioni di data oppure ora degli spettacoli; •altre connesse alle finalità precedentemente indicate. Decreto Legislativo n.196/2003, Art. 7 Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti 1.L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2.L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: a.dell'origine dei dati personali; b.delle finalità e modalità del trattamento; c.della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d.degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2; e.dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. L'interessato ha diritto di ottenere: a.l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b.la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c.l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4.L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a.per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b.al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale TITOLARE DEL TRATTAMENTO Titolare del trattamento dei dati personali eventualmente trattati a seguito dell’utilizzo del portale internet è Fondazione Famiglia Sarzi, p.za Garibaldi 5 Bagnolo in Piano

Chiudi