
SERVIZIO CIVILE – con Fondazione Famiglia Sarzi

Il Servizio Civile è una forma di impegno civico in cui è lo Stato che chiama i ragazzi a partecipare, insieme con gli enti, a progetti di impegno civico che danno la possibilità ai ragazzi di acquisire competenze, ma soprattutto a dare qualcosa alle comunità in cui vivono e sentirsi cittadini maggiormente attivi e partecipi proprio nelle loro comunità. Consente di sviluppare ed accrescere la consapevolezza di essere cittadini italiani e anche cittadini europei.
L’elenco dei progetti finanziati per il 2021 è stato pubblicato ed è consultabile dal sito: www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it
Tra questi è stato approvato anche quello presentato da Arci Servizio Civile (ente capofila) denominato “I BENI ARTISTICI, CULTURALI E AMBIENTALI IN EMILIA” a cui ha aderito la Fondazione Famiglia Sarzi.
VEDI >> documento Bando di Selezione 2020
CHI PUO’ PARTECIPARE
I giovani che fanno domanda devono aver compiuto 18 anni e non aver superato i 28 anni (28 anni e 364 giorni) alla data di chiusura del bando.
QUANDO
Nei prossimi giorni uscirà il bando e si potrà fare domanda sulla piattaforma DOL (domande on line)
>> entrando con le proprie credenziali SPID
IL PROGETTO FONDAZIONE FAMIGLIA SARZI
“Le vie del ricordo 2020”
LE PROPOSTE PER I VOLONTARI!
con noi puoi organizzare visite guidate, partecipare a laboratori, creare eventi
1. Museo “La casa dei Burattini di Otello Sarzi”
L’esposizione ha l’obiettivo di testimoniare la storia del teatro dei burattini e di figura, approfondendo i diversi aspetti ad essi connessi: narrazione, utilizzo dei materiali, potenzialità dello strumento “burattino”, collocazione storico artistica dei diversi allestimenti cui si riferiscono i “quadri” esposti.
Il percorso di visita della mostra consiste in un viaggio all’interno del mondo del teatro di figura, che cerca di coglierne gli aspetti più importanti riguardanti i materiali e le tecniche utilizzate, le scelte stilistiche, le diverse figure con cui Otello ha lavorato nel corso della sua carriera (tra i quali: Gianni Rodari, Gigi Proietti, Dario Fo, Ennio Morricone…).
Le visite vengono adattate alle età del pubblico e possono avere la caratteristica vera e propria di performace. Sono curate da volontari esperti.
>> COSA POTRESTI FARE?
Il volontario collaborerà con il personale presente durante le visite alla mostra, sia per guidare i gruppi di persone o bambini, che per spiegare le diverse figure di burattini utilizzate da Otello Sarzi, i materiali e le tecniche costruttive.
2. Il laboratorio
Strumento intramontabile di formazione per tutte le età della vita. il laboratorio, infatti, favorisce l’incontro tra gli adulti e i bambini, nel lavoro creativo, nel tempo-scuola e come esperienza di crescita personale; i partecipanti si avvicinano così al mondo del libro, del racconto, dell’animazione e del gioco della narrazione, in un rapporto che stimoli lo scambio espressivo e la creatività, attraverso semplici tecniche. Stimolando riflessioni su temi di grande valenza educativa.
Nei laboratori il bambino costruisce il burattino: con questa esperienza ha la possibilità di sviluppare la propria manualità e l’approccio a diversi materiali permette di stimolare la fantasia.
>> COSA POTRESTI FARE?
In questa attività i volontari del S.C. dovranno gestire i contatti e organizzare i laboratori collaborando con gli operatori della Fondazione: preparare i materiali e gli strumenti di costruzione dei burattini, supportare i bambini o gli adulti (i laboratori si adattano alle diverse età) nei laboratori di attività.
3. Spettacoli e narrazioni
nella sede sono previsti momenti performativi adatti alla struttura, come spettacoli e narrazioni per un pubblico ristretto, eventi teatrali ed incontri sul teatro d’animazione.
>> COSA POTRESTI FARE?
I volontari dovranno aiutare il personale della Fondazione nella realizzazione dei piccoli momenti performativi adatti alla struttura, come spettacoli e narrazioni per un pubblico ristretto, eventi teatrali ed incontri sul teatro d’animazione. Dovranno inoltre collaborare alla costruzione di eventi di maggior dimensione anche all’esterno dei locali della Fondazione, realizzati talvolta con altre associazioni e/o enti.
Allegati:
>> il DECRETO: accedi al link cliccando qui
>> IL SITO: per inviare la tua domanda di partecipazione: https://domandaonline.serviziocivile.it/