
Servizio Civile

Il Servizio Civile Universale è un’opportunità per i giovani del territorio di dedicare un anno della propria vita ad un impegno di solidarietà, per il bene comune e la coesione sociale. L’indennità mensile è pari a euro 444,30 netti per un servizio di circa 25 ore alla settimana (1.145 ore in un anno).
CALENDARIO SELEZIONI
Le selezioni si terranno il 4 Aprile 2022 online attraverso piattaforma “Meet”. Il link per accedere al colloquio verrà consegnato ai candidati tramite e-mal.
ELENCO CANDIDATI SERVIZIO CIVILE | ||
CANDIDATO | ORA | |
Colamonici Maurizio | 10:30 | |
Grossi Irene | 10:45 | |
Verrecchia Luigi | 11:00 |
RISULTATI SELEZIONE:
PER VISUALIZZARE LA GRADUATORIA CLICCARE QUI
SCADENZA DELLE ISCRIZIONI:
9 MARZO 2022 ore 14:00
(SOLO CON MODALITA’ ON LINE CON SPID sul sito https://domandaonline.serviziocivile.it/)
Coloro che sono interessati al Servizio Civile presso la Fondazione Famiglia Sarzi, possono avere informazioni relative alle attività da svolgere, leggendo alla voce Fondazione Famiglia Sarzi, all’interno del seguente Link:
https://drive.google.com/file/d/1jQlDQXCK7zCDqm7jkz2q6mluY4nHt4fl/view?usp=sharing
– Le informazioni complete sono reperibili sul sito https://www.politichegiovanili.gov.it/
– DECRETO: https://drive.google.com/file/d/1vBzKCHj2Wuf3okt1HHjLRJwYnIyPDkWY/view?usp=sharing
– IL BANDO: https://drive.google.com/file/d/1ohRct_G5y_gEEHSqhnrqTioajwVtLtED/view?usp=sharing
Le procedure selettive per questi progetti si terranno dal 09/03/2022. I calendari delle convocazioni saranno pubblicati presso la sede ASC di riferimento, ovvero sul suo sito internet e sul nostro sito internet della Fondazione Famiglia Sarzi. La pubblicazione dei calendari ha valore di notifica e la mancata presenza al colloquio è considerata rinuncia.
Le candidature presentate successivamente alle ore 14:00 del 10 febbraio 2022 fino al predetto termine del 9 marzo 2022 sono ammesse con riserva.
In sostanze alcune associazioni hanno fatto e vinto una causa al Tar del Lazio per il tempo molto esiguo per la raccolta delle domande per quegli enti inclusi nella proroga del Bando del 25 gennaio, avendo solo 16 giorni per raccogliere le domande a fronte dei 59 giorni degli altri enti. Questo ha obbligato il Dipartimento ad adeguarsi, ma ammettendo con riserva i giovani, in attesa dell’udienza del Tar dell’8 marzo.
PER INFO CONTATTARE:
Email: segreteria@fondazionefamigliasarzi.it
Maurizia Cavazzini: 3332876298
PROGETTO DELLA FONDAZIONE FAMIGLIA SARZI: LE VIE DEL RICORDO 2021/2022
ATTIVITA’ DELLA FONDAZIONE CHE COINVOLGONO I VOLONTARI!
con noi puoi organizzare visite guidate, partecipare a laboratori, creare eventi
- Museo “La casa dei Burattini di Otello Sarzi”
L’esposizione ha l’obiettivo di testimoniare la storia del teatro dei burattini e di figura, approfondendo i diversi aspetti ad essi connessi: narrazione, utilizzo dei materiali, potenzialità dello strumento “burattino”, collocazione storico artistica dei diversi allestimenti cui si riferiscono i “quadri” esposti.
Il percorso di visita della mostra consiste in un viaggio all’interno del mondo del teatro di figura, che cerca di coglierne gli aspetti più importanti riguardanti i materiali e le tecniche utilizzate, le scelte stilistiche, le diverse figure con cui Otello ha lavorato nel corso della sua carriera (tra i quali: Gianni Rodari, Gigi Proietti, Dario Fo, Ennio Morricone…).
Le visite vengono adattate alle età del pubblico e possono avere la caratteristica vera e propria di performace. Sono curate da volontari esperti.
>> COSA POTRESTI FARE?
Il volontario collaborerà con il personale presente durante le visite alla mostra, sia per guidare i gruppi di persone o bambini, che per spiegare le diverse figure di burattini utilizzate da Otello Sarzi, i materiali e le tecniche costruttive.
- Il laboratorio
Strumento intramontabile di formazione per tutte le età della vita. il laboratorio, infatti, favorisce l’incontro tra gli adulti e i bambini, nel lavoro creativo, nel tempo-scuola e come esperienza di crescita personale; i partecipanti si avvicinano così al mondo del libro, del racconto, dell’animazione e del gioco della narrazione, in un rapporto che stimoli lo scambio espressivo e la creatività, attraverso semplici tecniche. Stimolando riflessioni su temi di grande valenza educativa.
Nei laboratori il bambino costruisce il burattino: con questa esperienza ha la possibilità di sviluppare la propria manualità e l’approccio a diversi materiali permette di stimolare la fantasia.
>> COSA POTRESTI FARE?
In questa attività i volontari del S.C. dovranno gestire i contatti e organizzare i laboratori collaborando con gli operatori della Fondazione: preparare i materiali e gli strumenti di costruzione dei burattini, supportare i bambini o gli adulti (i laboratori si adattano alle diverse età) nei laboratori di attività.
- Spettacoli e narrazioni
nella sede sono previsti momenti performativi adatti alla struttura, come spettacoli e narrazioni per un pubblico ristretto, eventi teatrali ed incontri sul teatro d’animazione.
>> COSA POTRESTI FARE?
I volontari dovranno aiutare il personale della Fondazione nella realizzazione dei piccoli momenti performativi adatti alla struttura, come spettacoli e narrazioni per un pubblico ristretto, eventi teatrali ed incontri sul teatro d’animazione. Dovranno inoltre collaborare alla costruzione di eventi di maggior dimensione anche all’esterno dei locali della Fondazione, realizzati talvolta con altre Associazioni e/o Enti.